Viviamo in un’epoca di crisi della genitorialità, dove educare i figli è sempre più complesso.
Le notizie di cronaca, tra violenza giovanile e difficoltà relazionali, ci ricordano quanto sia urgente un cambiamento. Tuttavia, la consapevolezza collettiva su questi problemi è spesso limitata, lasciando le famiglie sole ad affrontare sfide sempre più difficili.
Genitori e adolescenti: un divario sempre più ampio
Le ricerche dimostrano che la distanza tra adolescenti e figure educative è in aumento.
Famiglia e scuola, un tempo punti di riferimento imprescindibili, faticano a intercettare i bisogni dei ragazzi. Il primo passo per affrontare questa crisi non è reagire con misure d’emergenza, ma adottare un approccio sereno e costruttivo.
Strumenti di supporto e una maggiore comprensione dei cambiamenti sociali possono fare la differenza.
L’impegno di Agape per le famiglie
Da oltre cinquant’anni, il Centro Comunitario Agape affronta le difficoltà della genitorialità, supportando famiglie segnate da disfunzionalità, abuso e trascuratezza.
Il Centro ha incontrato minori istituzionalizzati, donne vittime di violenza e genitori in crisi, sviluppando risposte concrete per accompagnare queste persone in percorsi di crescita e autonomia.
Le problematiche familiari non riguardano più solo la povertà economica, ma investono trasversalmente ogni tipo di nucleo familiare.
Dipendenze, bullismo, ritiro sociale e disagio psichico sono sfide sempre più diffuse, che necessitano di un supporto costante e professionale.
Progetti di sostegno alla genitorialità
Per rispondere a queste nuove esigenze, Agape ha avviato diverse iniziative, tra cui:
- Centro di ascolto per madri sole, per offrire supporto emotivo e pratico
- Affido familiare solidale, per creare reti di famiglie di sostegno
- Cooperativa Sole Insieme, per favorire l’autonomia economica delle donne
- Consultorio per adolescenti “Spazio Z”, in collaborazione con Res-Omnia
- Progetti con Save The Children, come “Alta Voce” e “Sottosopra”, per promuovere la partecipazione attiva dei giovani
I genitori consapevoli: un progetto per il futuro
Il progetto “I genitori consapevoli“, ideato dallo psicologo Gianni Trudu e dai volontari del servizio civile, nasce per affiancare le famiglie nella loro missione educativa.
L’obiettivo è fornire strumenti di supporto senza colpevolizzare i genitori, ma aiutandoli a rafforzare il loro ruolo.
Questa iniziativa rappresenta un piccolo seme per una società più attenta alla genitorialità.
È necessario un impegno condiviso tra famiglie, scuola e istituzioni per costruire comunità educanti fondate sulla collaborazione e sulla responsabilità.
* Mario Nasone, Presidente Centro Comunitario Agape